Contrattura del polpaccio: sintomi, cause e rimedi efficaci

La contrattura al polpaccio è un disturbo muscolare molto comune, soprattutto tra chi pratica sport o attività fisica intensa. Si manifesta con dolore, rigidità e una sensazione di muscolo “duro” che può limitare la camminata e i movimenti quotidiani.

Sebbene non sia un infortunio grave come lo strappo muscolare, la contrattura al polpaccio può essere fastidiosa e, se non trattata correttamente, può peggiorare o predisporre ad altri problemi muscolari.

In questo articolo vedremo sintomi, cause e rimedi più efficaci per la contrattura al polpaccio, oltre ai consigli di prevenzione per ridurre il rischio di recidive.

Scopri i nostri prodotti pensati per regalare momenti di benessere

Anteprima prodotto 1 Anteprima prodotto 2 Anteprima prodotto 3 Anteprima prodotto 4 Anteprima prodotto 5
Scopri di più

Cos’è una contrattura al polpaccio?

La contrattura al polpaccio è una contrazione involontaria e prolungata del muscolo gastrocnemio o soleo, che compongono la parte posteriore della gamba.

Il muscolo resta contratto, non si rilassa correttamente e provoca dolore e rigidità. A differenza dello stiramento o dello strappo, la contrattura non comporta lesioni alle fibre muscolari, ma si tratta comunque di un infortunio che richiede attenzione.

Sintomi della contrattura al polpaccio

I sintomi più frequenti che permettono di riconoscere una contrattura al polpaccio sono:

  • Dolore localizzato nella parte posteriore della gamba.
  • Rigidità muscolare e difficoltà a camminare o correre.
  • Sensazione di muscolo duro o gonfio al tatto.
  • Dolore che aumenta con il movimento o durante lo stretching.
  • Sensazione di “gamba pesante” o affaticata.

Il dolore, in genere, è moderato ma costante e tende a peggiorare se si forza il muscolo.

Cause della contrattura al polpaccio

Le cause principali della contrattura al polpaccio sono:

  • Sforzo eccessivo durante sport come corsa, calcio o basket.
  • Mancanza di riscaldamento o stretching adeguato prima dell’attività fisica.
  • Affaticamento muscolare dovuto a carichi di lavoro troppo intensi.
  • Disidratazione e carenza di sali minerali (magnesio e potassio).
  • Movimenti bruschi o improvvisi.
  • Scarpe inadatte o posture scorrette durante la corsa o la camminata.

Anche chi non pratica sport può soffrire di contrattura al polpaccio, ad esempio camminando a lungo o restando in piedi molte ore.

Differenza tra contrattura e crampo al polpaccio

Molti confondono la contrattura con il crampo, ma sono due condizioni diverse:

  • Il crampo è una contrazione improvvisa e dolorosa che dura pochi secondi o minuti e passa da sola.
  • La contrattura invece dura giorni, con dolore e rigidità persistenti, e richiede riposo e rimedi mirati.

Rimedi per la contrattura al polpaccio

La contrattura al polpaccio, nella maggior parte dei casi, guarisce spontaneamente in pochi giorni se trattata in modo corretto.

Riposo

Il primo rimedio è concedere al muscolo il tempo di recuperare. Evita sforzi intensi e attività fisica fino alla completa guarigione.

Calore

Applicare una fonte di calore (borsa dell’acqua calda, cuscino termico) aiuta a rilassare il muscolo e stimolare la circolazione.

Stretching dolce

Dopo i primi giorni, esercizi di allungamento controllati possono aiutare a recuperare elasticità e mobilità.

Massaggi

Un massaggio decontratturante favorisce il rilassamento muscolare. Se non puoi rivolgerti a un professionista, puoi utilizzare un massaggiatore elettrico decontratturante, efficace per sciogliere le tensioni.

Rimedi naturali

  • Creme a base di arnica per ridurre dolore e infiammazione.
  • Integratori di magnesio e potassio, utili se la contrattura è dovuta a carenza di minerali.
  • Oli essenziali rilassanti (lavanda, rosmarino) applicati con un leggero massaggio.

Prevenzione della contrattura al polpaccio

Per ridurre il rischio di contratture future è importante seguire alcune regole:

  • Riscaldati sempre prima dell’attività fisica.
  • Fai stretching dopo l’allenamento.
  • Mantieni una corretta idratazione e un’alimentazione equilibrata.
  • Usa scarpe adeguate e adatte al tuo sport o attività.
  • Evita di aumentare improvvisamente carichi o intensità di allenamento.
  • Inserisci momenti di recupero tra gli allenamenti per non sovraccaricare i muscoli.

Quando rivolgersi al medico

La contrattura al polpaccio di solito è un disturbo lieve e temporaneo, ma è bene consultare un medico se:

  • Il dolore persiste oltre una settimana.
  • Il polpaccio si gonfia in modo anomalo.
  • Compare forte difficoltà a camminare.
  • Si sospetta che non sia una semplice contrattura ma uno stiramento o uno strappo muscolare.

Conclusione

La contrattura al polpaccio è un disturbo molto frequente, soprattutto tra gli sportivi, ma può capitare anche nella vita quotidiana. Riconoscere i sintomi e intervenire subito con riposo, calore, stretching e massaggi permette di recuperare più velocemente.

Adottare abitudini preventive, come riscaldamento, stretching, idratazione e calzature adeguate, è fondamentale per ridurre il rischio di recidive.

Con piccoli accorgimenti e strumenti pratici come un massaggiatore decontratturante, è possibile alleviare il dolore, migliorare la mobilità e tornare presto alle proprie attività quotidiane.

Torna al blog