Contrattura schiena: sintomi, cause e rimedi efficaci
Share

La contrattura alla schiena è uno dei disturbi muscolari più comuni e fastidiosi. Può comparire improvvisamente dopo uno sforzo, una postura scorretta o un movimento brusco, causando dolore e rigidità che limitano i movimenti quotidiani.
Capire come riconoscerla, quali sono le cause e i rimedi più efficaci è fondamentale per affrontare il problema in modo corretto e prevenire ricadute.
Cos’è una contrattura alla schiena?
La contrattura alla schiena è una contrazione involontaria e prolungata dei muscoli dorsali o lombari. Il muscolo resta contratto e non riesce a rilassarsi spontaneamente, causando dolore e limitazioni nei movimenti.
Non si tratta di una lesione grave come lo strappo, ma può essere molto dolorosa e influenzare la vita di tutti i giorni, soprattutto se non trattata in maniera adeguata.
Sintomi della contrattura alla schiena
I sintomi più comuni che aiutano a riconoscere una contrattura alla schiena sono:
- Dolore localizzato nella zona dorsale o lombare.
- Rigidità muscolare e difficoltà nei movimenti.
- Sensazione di schiena bloccata che impedisce di piegarsi o girarsi facilmente.
- Dolore che aumenta con i movimenti o con la pressione sulla zona interessata.
- Indurimento percepibile al tatto del muscolo contratto.
In genere il dolore è continuo e può durare da pochi giorni fino a una settimana, a seconda della gravità e dei rimedi adottati.
Cause della contrattura alla schiena
Le contratture alla schiena possono avere diverse origini. Le più frequenti sono:
- Posture scorrette mantenute per lungo tempo (es. lavoro al computer o guida).
- Movimenti bruschi o sollevamento di pesi in modo scorretto.
- Sforzi eccessivi durante l’attività fisica o lavorativa.
- Stress e tensione nervosa che si accumulano sulla muscolatura.
- Debolezza muscolare dovuta a inattività o sedentarietà.
- Freddo o colpi d’aria che irrigidiscono i muscoli.
Zone più colpite
La contrattura alla schiena può interessare varie aree:
- Zona lombare – molto frequente, spesso legata a posture scorrette o movimenti errati.
- Zona dorsale – collegata a tensioni muscolari e stress.
- Zona tra le scapole – comune in chi lavora al PC per molte ore.
Rimedi per la contrattura alla schiena
Nella maggior parte dei casi la contrattura alla schiena si risolve spontaneamente in pochi giorni, ma alcuni rimedi possono accelerare il recupero e ridurre il dolore.
Riposo attivo
È importante evitare sforzi, ma non restare completamente immobili: un minimo di movimento aiuta a non irrigidire ulteriormente i muscoli.
Calore
Applicare una fonte di calore (borsa dell’acqua calda, cuscino termico) sulla zona contratta aiuta a rilassare il muscolo e ridurre il dolore.
Stretching dolce
Esercizi di stretching lenti e controllati possono ridurre la rigidità e migliorare la mobilità, ma vanno eseguiti solo se non causano dolore intenso.
Massaggi
Un massaggio decontratturante è molto utile per sciogliere la tensione. In alternativa, strumenti come il massaggiatore elettrico decontratturante permettono di trattare la zona comodamente a casa.
Rimedi naturali
- Creme all’arnica per ridurre dolore e infiammazione.
- Oli essenziali rilassanti (lavanda, rosmarino).
- Tisane rilassanti per combattere lo stress che può contribuire alla contrattura.
Prevenzione della contrattura alla schiena
Prevenire le contratture è possibile con alcuni accorgimenti:
- Mantieni una postura corretta durante il lavoro e il riposo.
- Evita di sollevare pesi in modo scorretto.
- Fai stretching regolarmente e pratica attività fisica moderata.
- Usa un cuscino ergonomico per sostenere bene la schiena e il collo durante il sonno.
- Proteggi la schiena da colpi d’aria o sbalzi di temperatura.
Quando rivolgersi al medico
La contrattura alla schiena di solito è un disturbo lieve, ma è bene consultare un medico se:
- Il dolore persiste oltre una settimana.
- La rigidità impedisce i movimenti quotidiani.
- Il dolore si irradia alle gambe o compaiono formicolii.
- Si sospetta uno strappo o un altro tipo di lesione.
Conclusione
La contrattura alla schiena è un problema comune, spesso legato a posture scorrette, stress o sforzi improvvisi. Riconoscerla e intervenire subito con rimedi naturali come calore, massaggi, stretching e riposo permette di recuperare rapidamente.
Adottare buone abitudini quotidiane, come una postura corretta, attività fisica regolare e l’uso di strumenti adeguati come i massaggiatori decontratturanti, è fondamentale per prevenire recidive e mantenere una schiena sana e forte.
 
           
  
  
  
 