Punti neri: cause, rimedi e prevenzione

I punti neri sono tra gli inestetismi più comuni. Compaiono spesso nelle zone più visibili come naso, fronte e mento e indicano che la pelle ha bisogno di una cura più costante. In questa guida scopri cosa sono, perché si formano e i rimedi più efficaci per eliminarli e prevenirne la ricomparsa.

Scopri i nostri prodotti pensati per regalare momenti di benessere

Anteprima prodotto 1 Anteprima prodotto 2 Anteprima prodotto 3 Anteprima prodotto 4 Anteprima prodotto 5
Scopri di più

Cosa sono i punti neri

I punti neri, o comedoni aperti, si formano quando i pori si ostruiscono con sebo e cellule morte. A contatto con l’aria il sebo si ossida e scurisce. A differenza dei brufoli, non sono infiammati ma risultano molto visibili, soprattutto su:

  • naso
  • fronte
  • mento
  • schiena e spalle

Cause principali dei punti neri

  • Produzione eccessiva di sebo: tipica di pelli grasse o miste.
  • Accumulo di cellule morte: se non rimosse correttamente ostruiscono i pori.
  • Pori dilatati: si riempiono più facilmente di impurità.
  • Fattori esterni: inquinamento, polvere e make-up non rimosso bene.
  • Stile di vita: stress, ormoni, alimentazione ricca di zuccheri e grassi.

Rimedi sicuri per rimuovere i punti neri

  • Prodotti cosmetici specifici: detergenti delicati, gel purificanti, scrub e maschere all’argilla.
  • Trattamenti professionali: pulizia del viso eseguita da estetista o dermatologo per rimozione profonda e sicura.
  • Dispositivi di bellezza: un massaggiatore viso può stimolare la microcircolazione e migliorare l’ossigenazione cutanea, aiutando la pelle a rimanere più pulita e luminosa.
  • Cosa evitare: schiacciare i punti neri con le dita (rischio di infezioni, cicatrici e infiammazione).

Scopri anche questi articoli correlati:

Rimedi naturali utili

  • Vapore caldo: dilata i pori e facilita l’eliminazione delle impurità.
  • Maschere all’argilla: assorbono il sebo in eccesso e purificano la pelle.
  • Oli essenziali antibatterici: tea tree oil (sempre diluito) per limitare la proliferazione batterica.
  • Idratazione: bere a sufficienza e usare creme leggere per regolare il sebo.

Come prevenire i punti neri

  • Detergere il viso mattina e sera con prodotti delicati.
  • Struccarsi sempre prima di dormire.
  • Esfoliare regolarmente senza esagerare per rimuovere le cellule morte.
  • Dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e acqua.
  • Dispositivi delicati (es. massaggiatore viso) per mantenere la pelle ossigenata e più resistente agli agenti esterni.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se i punti neri sono diffusi, persistenti o associati ad acne, è consigliabile una visita dermatologica. Lo specialista può proporre peeling chimici o terapie mirate per migliorare grana e pulizia della pelle.

Conclusione

Con una routine costante e i giusti trattamenti i punti neri si possono ridurre in modo significativo e prevenirne la ricomparsa. Cura quotidiana, prodotti adatti e, quando serve, l’aiuto di un professionista sono la strada migliore per una pelle più sana e luminosa.

Torna al blog