Rughe naso labiali: cause, rimedi naturali e trattamenti estetici
Share

Le rughe naso labiali, chiamate anche rughe nasogeniene, sono le linee che si formano tra il naso e gli angoli della bocca e diventano più evidenti con l’età. Sono tra i segni del tempo più comuni e spesso fonte di fastidio estetico. In questa guida vediamo cause, rimedi naturali, prodotti cosmetici e trattamenti per prevenirle e attenuarle.
Cosa sono le rughe naso labiali
Si tratta di solchi che si sviluppano tra le narici e gli angoli della bocca. Possono comparire già in giovane età come rughe di espressione, per poi approfondirsi con il tempo a causa della perdita di elasticità cutanea. Oltre al naturale invecchiamento, anche lo stile di vita incide molto sulla loro comparsa.
Cause principali
- Invecchiamento cutaneo: con il tempo la pelle perde collagene, elastina e acido ialuronico, risultando meno compatta.
- Movimenti facciali ripetuti: sorridere, ridere e parlare segnano progressivamente la zona.
- Esposizione solare: i raggi UV accelerano il fotoinvecchiamento e favoriscono la formazione dei solchi.
- Fattori genetici: alcune persone sono più predisposte.
- Stile di vita: fumo, stress, scarso riposo e dieta poco equilibrata peggiorano la qualità della pelle.
Rimedi naturali e quotidiani
Non sempre servono procedure invasive. Abitudini costanti possono attenuare le rughe naso labiali e prevenirne di nuove:
- Idratazione costante: bere acqua e applicare creme idratanti nutrienti.
- Alimentazione ricca di antiossidanti: frutta, verdura, omega-3 a supporto della pelle dall’interno.
- Ginnastica facciale: esercizi mirati per rinforzare muscoli di guance e bocca.
- Massaggi delicati: con oli naturali (jojoba, mandorle dolci) per stimolare la microcircolazione.
- Stile di vita sano: ridurre fumo e alcol, dormire a sufficienza, gestire lo stress.
Scopri anche questi articoli correlati:
Prodotti cosmetici utili
Formulazioni specifiche aiutano a contrastare la perdita di elasticità e a rendere meno visibili i solchi:
- Creme all’acido ialuronico: favoriscono l’idratazione e un lieve effetto rimpolpante.
- Sieri al retinolo: stimolano il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene (da introdurre gradualmente).
- Peptidi e collagene: sostengono la struttura cutanea.
- Protezione solare SPF: essenziale ogni giorno per prevenire il peggioramento.
L’uso costante e combinato (detersione → siero → crema → SPF) può attenuare i solchi e mantenere la pelle più tonica.
Trattamenti estetici professionali
Quando cosmetici e rimedi casalinghi non bastano, ci si può rivolgere a specialisti:
- Filler all’acido ialuronico: riempiono i solchi con effetto immediato e naturale; durata media 6–12 mesi.
- Laser frazionato: stimola la rigenerazione e migliora texture e compattezza.
- Radiofrequenza: favorisce la neocollagenesi con più sedute e risultati progressivi.
- Biostimolazione: microiniezioni di vitamine e sostanze funzionali a supporto della qualità cutanea.
Ogni trattamento ha indicazioni, tempi e costi diversi: è consigliabile una valutazione personalizzata con un professionista.
Prevenzione
- Cura quotidiana: detersione delicata, siero e crema adatti al proprio tipo di pelle.
- SPF tutto l’anno: protezione solare anche nei giorni nuvolosi.
- Routine anti-age: introdurre attivi specifici già dai 30 anni.
- Stile di vita: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e buona gestione dello stress.
FAQ – Domande frequenti
A che età compaiono le rughe naso labiali?
Di solito diventano visibili dai 30–35 anni, ma possono comparire anche prima in soggetti predisposti.
Le creme antirughe funzionano?
Non eliminano i solchi, ma possono attenuarli e prevenire la formazione di nuove rughe se usate con costanza.
I filler sono dolorosi?
La procedura è rapida e poco invasiva; si può avvertire un lieve fastidio temporaneo.
Si possono eliminare del tutto?
Non in modo permanente, ma con una combinazione di buone abitudini, cosmetici e trattamenti è possibile ridurle in modo significativo.
Conclusione
Le rughe naso labiali sono un segno naturale del tempo, ma con una corretta skincare, prodotti mirati e, quando necessario, trattamenti professionali, si possono attenuare e prevenire. Prendersi cura della pelle ogni giorno è la strategia più efficace per mantenerla più giovane e luminosa nel tempo.
 
           
  
  
  
 